
PREFESTIVAL
PREFESTIVAL
|
 |
 |
 |
8 settembre 2007 Z'EV
SOLO CONCERT
Grottoni Cinque Colonne
Via Vittorio Veneto, Cagliari
ore 21,30
PRE.FESTIVAL EVENT! |
 |
 |
|
Dal 1984 Z'EV si dedica principalmente alla presentazione di performances percussive utilizzando bastoni e mazze metalliche, con tecniche di percussione fortemente idiosincratiche e con originali mazze 'allungate'. In realtà, Z'EV non considera il risultato di per sé “musica”, bensì piuttosto orchestrazioni di fenomeni acustici altamente ritmici, data la densità e primordialità dei fenomeni che i suoi strumenti producono.
Vale inoltre la pena notare che Z'EVnon considera le sue performances degli assoli quanto piuttosto inter-reazioni uniche tra: [sé stesso + i suoi strumenti] + [il particolare spazio fisico della performance], [il particolare momento e ubicazione geografica della performance] e [le energie del pubblico]. Mentre i primi due fattori rimangono naturalmente gli stessi, la modifica di uno qualunque degli altri tre determina una performance totalmente distinta. |
|
 |
|
|
|
 |
 |
/ EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO STUDI IPOGEO / |
|
 |
|
 |
 |
GROTTONI CINQUE COLONNE
Nella via Vittorio Veneto, di fronte al numero civico 40, si accede alla "Cavità di via Vittorio Veneto".
La Cavità, realizzata per estrarre materiale da costruzione, presenta una forma irregolare con un perimetro di circa 150 metri ed uno sviluppo interno di circa 600 metri quadri. Durante la fase di scavo nella roccia furono risparmiati cinque tozzi pilastri a base quadrata al fine di conferire solidità alla volta ed evitare crolli.
Cessata l’attività di cava seguì forse quella di utilizzo come serbatoio d’acqua. Tale utilizzo, a giudizio del canonico Giovanni Spano, sarebbe iniziato in epoca cartaginese e proseguito in epoca romana.
Nel 1943, durante il II conflitto mondiale, la Cavità fu riutilizzata come rifugio contro i bombardamenti. Terminata la guerra, diede per qualche tempo asilo provvisorio a quegli sfollati che, al loro rientro a Cagliari, avevano trovato le loro case distrutte dai bombardamenti.
Gruppo Speleologico Centro Studi Ipogei SPECUS
[www.specus.it] Organizza corsi di introduzione alla speleologia e sicurezza in grotta, corsi di speleologia urbana, corsi di canyoning e discipline sportive similari.
Gestisce il servizio di visite guidate presso l’area archeologica dell’Anfiteatro romano di Cagliari e in diversi siti ipogei cittadini: Galleria Rifugio di Via Don Bosco, Area Archeologica dell’Orto dei Cappuccini (Vico I° Merello), Cavità di Via Vittorio Veneto.
Per informazioni sugli orari di apertura dei monumenti e sui biglietti: www.anfiteatroromano.it T. 070 652956. |
|
|
 |
|